Indice
Lo scaldabagno elettrico, detto anche boiler, è un serbatoio isolato che contiene una resistenza per riscaldare l’acqua, un termostato per mantenere costante la temperatura e una lampadina spia.
Uno degli inconvenienti più frequenti è proprio la rottura della lampadina spia, che normalmente rimane accesa quando la resistenza è in funzione. Se non si accende più, spegnete lo scaldabagno, staccate l’interruttore generale della corrente elettrica e aprite la scatola che contiene la lampadina e il termostato.
Staccate i due fili o spinotti che uniscono la lampadina al termostato, sostituitela con una nuova e rimettete al loro posto i fili. Se sono troppo scoperti rivestiteli con qualche giro di nastro adesivo.
Riaprite l’interruttore generale, riaccendete lo scaldabagno e controllate la lampadina. Se non si accende e l’acqua non si scalda significa che si è rotta la resistenza.
Sostituire la resistenza
Sostituire la resistenza non è difficile, ma bisogna lavorare sulla scala, perché lo scaldabagno è sempre collocato in alto, e svitare dadi piuttosto resistenti, a causa della ruggine e delle incrostazioni di sali calcarei. Inoltre per alcuni apparecchi è necessaria una grossa chiave a tubo, che non si trova tanto facilmente.
Prima vuotate lo scaldabagno aprendo il rubinetto dell’acqua calda e la valvola di sicurezza.
Se questa manca, mettete un grosso recipiente sul pavimento, chiudete il rubinetto generale dell’acqua e staccate il tubo che porta l’acqua fredda allo scaldabagno.
Se avete il boiler in bagno, coprite anche con una coperta gli apparecchi sanitari che si trovano immediatamente sotto, per non correre il rischio di romperli facendo cadere un dado o una chiave inglese.
Poi collegate all’attacco d’ingresso dell’acqua un tubo di gomma e svitate lentamente l’attacco dell’uscita dell’acqua calda. Appena inizierà a entrare l’aria uscirà l’acqua che potrete scaricare nel water o nella vasca.
Staccate i fili elettrici della resistenza, che di solito sono collegati con attacchi di tipo “faston”, a baionetta, e svitatela.
Può darsi che la resistenza fatichi a uscire, perché coperta di ruggine o depositi calcarei. In questo caso rompete lo strato di sali con le pinze o una raspa. Estraete la resistenza e pulite con uno spazzolino l’interno del serbatoio.
Procuratevi una resistenza delle stesse dimensioni e potenza di quella vecchia e montatela al suo posto, senza dimenticare la guarnizione. Poi collegate nuovamente i fili elettrici, rimettete al loro posto i tubi, riempite d’acqua lo scaldabagno e controllate il lavoro.
Come cambiare il termostato
Normalmente la lampadina spia si accende e si spegne a intervalli abbastanza regolari, ogni volta che entra in funzione e poi si spegne la resistenza.
Se resta sempre accesa o sempre spenta significa che è guasto il termostato. Per sostituirlo iniziate, come sempre, staccando l’interruttore elettrico generale, poi aprite il coperchio inferiore dello scaldabagno ed estraete prima la lampadina
spia e poi il termostato, che è fissato a pressione sotto la resistenza. Comprate un termostato identico a quello vecchio e inseritelo al suo posto, rimettete la lampadina spia e richiudete.
COME REGOLARE LA TEMPERATURA DELL’ACQUA
Negli scaldabagni più moderni la temperatura dell’acqua si può regolare facilmente dall’esterno, ed esiste anche un termometro che la indica. In quelli di vecchio tipo, invece, è necessario aprire il coperchio inferiore, dopo aver staccato la corrente.
Poi dovete girare a mano o con il cacciavite la vite o manopola di regolazione nella direzione indicata per ottenere l’acqua più o meno calda.