La levigatura e la lisciatura sono le ultime fasi prima della finitura protettiva a vernice, cera, alcool o altro. Ma sarebbe meglio lisciare anche gli oggetti da lasciare grezzi, per eliminare le asperità lasciate dagli attrezzi, i nodi sporgenti e gli scalini che si creano quando vengono uniti due pezzi che non hanno esattamente lo […]
Come Sverniciare il Legno
Una delle riparazioni più comuni è la riverniciatura totale o parziale di un mobile o, più frequentemente, di una porta o di una finestra corrosa dalle intemperie. Se lo strato di vernice precedente è soltanto sporco o ingiallito lo si può lasciare al suo posto, dopo averlo levigato, per facilitare l’aggancio della vernice nuova. Se […]
Come Sostituire i Vetri di Porte e Finestre
Cambiare il vetro rotto di una porta o una finestra non è un lavoro difficile, ma richiede molta precisione e soprattutto l’attrezzatura adatta. I vetri sono molto fragili e sensibili alle variazioni di temperatura, quindi sono sempre montati in un alloggiamento fatto su misura ma che permette una certa libertà di movimento, per resistere sia […]
Come Posare il Parquet
Il legno di essenza forte usato per la posa dei pavimenti in legno o parquet è disponibile sotto la forma di tavolette già rifilate a misura e stagionate. Si trova in commercio in cinque tipi fondamentali -listoni massicci con incastro a maschio e femmina -tavolette massicce a maschio e femmina -tavolette con sottostrato di asfalto, […]
Come Aggiustare una Tapparella
Le tapparelle sono sottoposte a un uso continuo e spesso vengono maneggiate con energia, quindi si guastano frequentemente. I guasti più comuni sono la rottura della cinghia che serve ad alzare la tapparella e dei ganci che uniscono in due o tre punti le stecche. Per sostituire la cinghia non aspettate che si rompa, ma […]