Faccio Tutto

Casa e Fai da Te

You are here: Home / Altro / Come Realizzare un Angolo Pranzo Attrezzato in Cucina

Come Realizzare un Angolo Pranzo Attrezzato in Cucina

Aggiornato il 4 Ottobre 2023 da Roberto Fanti

Indice

  • 1 Struttura
  • 2 Doghe
  • 3 Ripiani
  • 4 Parte sospesa
  • 5 Doghe e faretti

Se è necessario sistemare un angolo per i pasti in un soggiorno, esso deve essere ben individuato in modo da costituire uno spazio specifico, isolato dal resto del locale.
Vi proponiamo in questo caso di porre sul muro un rivestimento in legno con doghe larghe che si fissano su listelli, posti orizzontalmente sulla parete, mediante graffette.
Il mobile stesso funge da tavolo e comprende diversi elementi come la base che comprende dei ripiani per riporre le stoviglie. à realizzato in pannelli di truciolato di 19 mm di spessore, assemblati con colla e viti o con colla e chiodi. Il piano, avvitato nella parte inferiore, è un pannello di truciolato che può essere verniciato o impiallacciato.
I faretti luminosi sono incassati in una struttura in truciolato fissata al soffitto per mezzo di un quadro di listelli. Questa struttura è rivestita in legno semplicemente incollato. I faretti sono incastrati su un pannello vernciato. Potrete scegliere tra diversi tipi di faretti da incasso, tutti facili da montare. L’alimentazione elettrica può essere nascosta nel soffitto o dietro il rivestimento in legno, cavi in canaline.

Struttura

Doghe

Fissate al muro, mediante tasselli e viti, dei listelli ogni 45 cm (50×25 mm di sezione). Con la livella a bolla verificate che siano perfettamente orizzontali.

Per posare le doghe, cominciate dall’angolo aggettante. Controllate mediante la livella a bolla che ciascuno degli elementi sia perfettamente verticale.

Le doghe si posano con graffette di fissaggio che si inchiodano osi agganciano. Fate aderire perfettamente ogni doga alla precedente.

Ripiani

Realizzati in truciolato di 19 mm, questi piccoli mobili a giorno sono costituiti da tre montanti assemblati mediante quattro ripiani. Effettuate il taglio in un pannello, dopo la tracciatura, mediante una sega circolare o il seghetto alternativo o una sega a mano. Effettuate un assemblaggio a secco. L’assemblaggio vero e proprio avviene con della colla per legno e rinforzo di spine. Per porre queste ultime, utilizzate una guida di foratura (che permette di praticare i fori nel mezzo dei bordi) e determinate i punti di riferimento mediante bussole di marcatura. Come finitura, i ripiani vengono smaltati. Cominciate applicando dello stucco sui bordi, poi passate uno strato di primer.

I ripiani sono tagliati da un pannello di truciolato di 19 mm di spessore. Tracciate e poi tagliate mediante la sega circolare

I diversi pezzi vengono assemblati con della colla, e rinforzo di spine. Praticate dei fori ben al centro dei bordi. Verificate la squadratura.

Applicate dello stucco per legno sui bordi per renderli regolari e meno assorbenti. Levigate dopo aver lasciato asciugare.

Applicate uno strato di primer per legno. Ciò permette di eliminare la porosità dei pannelli in truciolato.

Applicate mediante il pennello o la pistola dello smalto, sia all’interno che all’esterno, lasciando asciugare prima della seconda mano.

Parte sospesa

Effettuate il taglio dei fori per incassare i faresti in un pannello di truciolato. Utilizzate il seghetto alternativo.

Il quadro che serve da base è costituito da quattro listelli assemblati a metà legno, con rinforzo di chiodi. Li si avvita sul soffitto.

I pannelli della struttura di sostegno dei faretti sono avvitati sui listelli, e poi tra di essi. Utilizzate delle viti a testa fresata e accecate le teste.

Doghe e faretti

La struttura è rivestita in legno, come la parete. Adattate le sue dimensioni alla larghezza delle doghe di rivestimento in modo da evitare tagli longitudinali. Le assi vengono fissate con della colla. I fareni sono assemblati sul pannello prima che questo venga messo in opera tramite viti.
Il cablaggio elettrico viene effettuato con dei morsetti.

Articoli Simili

  • Come Realizzare Scaffale con Ribalta
  • Tavolino Espositore Fai da Te
  • Letto Rialzato Fai da Te
  • Come Realizzare Scaffalature a Scalino
  • Come Realizzare Letto a Baldacchino

Filed Under: Altro

About Roberto Fanti

Roberto Fanti è un blogger appassionato di fai da te, noto per la sua abilità nel creare oggetti e soluzioni pratiche utilizzando materiali di recupero e strumenti a portata di mano.

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Elettricista
  • Falegname
  • Idraulico
  • Imbianchino
  • Muratore

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy