Faccio Tutto

Casa e Fai da Te

You are here: Home / Falegname / Come Aggiustare Pavimenti in Legno

Come Aggiustare Pavimenti in Legno

Aggiornato il 22 Febbraio 2023 da Roberto Fanti

Indice

  • 1 Come effettuare la lamatura
  • 2 Come sostituire un’asse
  • 3 Come eliminare il cigolio
  • 4 Se fuoriescono i chiodi
  • 5 PAVIMENTI BELLI E RESISTENTI

Quando un pavimento in legno mostra troppi punti di usura, graffi, macchie e altri segni dell’età è il momento di rimetterlo a nuovo con la lamatura. Si tratta di asportare lo strato superficiale di legno più consumato, levigare e applicare una cera o una vernice protettiva. La procedura è la stessa che per trattare una qualunque superficie di legno.

Come effettuare la lamatura

La lamatura una volta si faceva a mano, raschiando il pavimento con una lama di acciaio passata energicamente avanti e indietro con le due mani, mentre adesso si usano gli attrezzi elettrici, molto più veloci.
La soluzione migliore è noleggiare una macchina apposita, che assomiglia a una smerigliatrice a mano ma è molto più grossa e pesante e si adopera spingendola avanti e indietro come una lucidatrice per pavimenti.
Con una macchina di questo tipo è possibile lamare in una giornata di lavoro un intero appartamento di circa 100 m2.

Ma esiste una soluzione fai da te molto più economica: procuratevi una lucidapavimenti piuttosto potente e applicate sotto le spazzole tre dischi abrasivi della grana più grossa che riuscite a trovare. Potete comprarli da un fornitore di materiali per falegnami. Se non trovate i dischi del diametro adatto, tagliateli dai fogli quadrati.
Se la lucidatrice è troppo leggera e tende a scivolare invece di raschiare, appesantitela con qualche libro o un altro oggetto.
Fate una serie di passate avanti e indietro fino a coprire tutta la superficie, poi un’altra serie, prima lavorando il pavimento per
linee orizzontali, poi verticali.
In alcuni punti del pavimento, come gli angoli e sotto i termosifoni, la macchina non può arrivare, quindi dovete fare il lavoro con un trapano dotato di platorello di gomma e dischi abrasivi oppure con un tampone per smerigliatura. I graffi più profondi e le bruciature di sigaretta potete eliminarli con un raschietto o la punta di un coltello.
Una volta rimesso a nuovo il legno, dovete proteggerlo, e qui avete molte possibilità. La più semplice è il trattamento a cera, che però deve essere ripetuto periodicamente.
Poi c’è l’olio di lino, economico e facile da applicare ma lento ad asciugare.

Il trattamento attualmente più usato è una vernice vetrificante come il poliestere o il poliuretano. Queste vernici, a uno o a due componenti, sono a base di resine che polimerizzano, cioè diventano solide senza rilasciare vapori di solvente.
Inoltre penetrano profondamente nelle fibre del legno e le proteggono per lunghissimo tempo dall’umidità, dalla polvere e dall’usura. Per accelerare l’applicazione potete usare un rullo per vernice murale. Ricordatevi di pulirlo molto bene tra la prima e la seconda mano, perché il poliestere e il poliuretano una volta induriti non si possono più eliminare con il solvente.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 V33 Vernice Piano di Lavoro Incolore V33 Vernice Piano di Lavoro Incolore 20,87 EUR Acquista su Amazon
2 V33 Vetrificatore Rinnovatore Satinato Incolore 0,75 L V33 Vetrificatore Rinnovatore Satinato Incolore 0,75 L 18,85 EUR Acquista su Amazon
3 VERNICE VETRIFICANTE VERNICE VETRIFICANTE 18,00 EUR Acquista su Amazon
4 VETRIFICANTE - Vernice poliuretanica all'acqua bicomponente lucida o satinata Certificata HACCP Per pavimenti e superfici in genere 0,750/2,5 Litri Facile da applicare (0,75, Lucido) VETRIFICANTE - Vernice poliuretanica all'acqua bicomponente lucida o satinata Certificata HACCP Per... 40,50 EUR Acquista su Amazon
5 VETRIFICATORE PARQUET 750ML SATINATO ALTA PROTEZIONE - V33 ITALIA 057533 VETRIFICATORE PARQUET 750ML SATINATO ALTA PROTEZIONE - V33 ITALIA 057533 20,18 EUR Acquista su Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-05-09 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Come sostituire un’asse

Quando un’asse o una tavoletta è rotta o troppo logora dovete sostituirla, e se non riuscite a trovarla dello stesso legno e dimensioni dovete prepararvela. Se il legno nuovo è più chiaro, trattatelo con la tintura in modo da ottenere la stessa tinta del resto del pavimento.
Sollevate l’asse rovinata facendo leva con uno scalpello; se temete di danneggiare le assi vicine, prima fate un foro o tagliate con il seghetto alternativo.
Prendete le misure con la massima precisione, tenendo conto anche del battiscopa, se esiste, e rifilate il legno nuovo fin quando non entra perfettamente al suo posto, forzandolo leggermente.
Adesso regolate lo spessore. Se il pezzo nuovo è troppo spesso, assottigliatelo con la pialla; se è troppo sottile, fissate degli spessori sulle travi di sostegno.

Come eliminare il cigolio

Se un listone, o una tavoletta, cigola o balla quando vi appoggiate il piede sopra, controllate come è fissato sul sottostrato. Se hanno ceduto i chiodi la riparazione è molto semplice, perché vi basta sostituirli con altri più lunghi.
Se invece ha ceduto l’adesivo, che può essere a base di cemento, di asfalto o di gomma, alzate il pezzo di legno e raschiate via i residui di adesivo. Poi stendete con la spatola dentellata un nuovo strato di adesivo e rimettete a posto il listone. Se risulta più alto di quelli vicini, raschiate via un po’ di adesivo e riprovate. Una volta finito protegge
te con qualche pezzo di legno o una sedia il punto riparato, in modo da non camminarvi sopra fin quando l’adesivo non è indurito.

Se fuoriescono i chiodi

Nel caso che si verifichi una fuoriuscita dei chiodi, li si estragga con le tenaglie, proteggendo il pavimento con un pezzo di legno o una lastrina di metallo, per evitare di danneggiarlo, quindi si incassino per qualche millimetro le teste dei nuovi chiodi con il cacciachiodi e, se si volesse nascondere anche questa piccola avvallatura, la si tappi con lo stucco per legno del colore adatto.

PAVIMENTI BELLI E RESISTENTI

Raschiate uno strato uniforme di legno e rifinite a mano o con il trapano i punti difficili.

Pulite i graffi profondi e le bruciature con una punta di coltello. Eseguite la lamatura quando appaiono segni di usura e graffi. Eliminate subito i chiodi che sporgono dalla superficie.

Fissate con l’adesivo i listoni o tavolette che cigolano o ballano.

Per un trattamento ecologico usate la cera o l’olio di lino; per un trattamento resistente scegliete la vernice vetrificante.

Pulite subito rulli e pennelli: queste vernici una volta indurite non si possono più togliere.

Articoli Simili

  • Come Verniciare il Legno
  • Come Sverniciare il Legno
  • Come Scegliere la Vernice per gli Esterni
  • Come Posare il Parquet
  • Come Verniciare con Pennello, Rullo, Tampone e Compressore

Filed Under: Falegname

About Roberto Fanti

Roberto Fanti è un blogger appassionato di fai da te, noto per la sua abilità nel creare oggetti e soluzioni pratiche utilizzando materiali di recupero e strumenti a portata di mano.

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Elettricista
  • Falegname
  • Idraulico
  • Imbianchino
  • Muratore

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy