Levigare, lucidare, togliere la ruggine: la preparazione e la manutenzione delle superfici, in legno o in metallo, è resa possibile utilizzando abrasivi specifici.
Esiste una vasta gamma di abrasivi, a mano o come accessori di utensili elettrici, che permettono non solo di levigare e di lucidare, ma anche di raschiare, spazzolare, rifinire, ecc. La loro scelta ed il loro impiego dipendono dalla natura della superficie che si deve trattare e dal tipo di lavoro che deve essere svolto.
Abrasivi a mano
Gli abrasivi a mano non si limitano alle carte vetrate che tutti quanti conoscono. La loro particolarità è che sono maneggiati direttamente con le mani, a differenza di alcuni accessori che possono essere montati su utensili elettrici, come i trapani o le levigatrici.
Carta vetrata. Esclusivamente riservata per i lavori su legno. Si tratta di una carta ricoperta con polvere di vetro, che conferisce il potere abrasivo. È possibile trovare diverse categorie di carta vetrata: si distinguono per la loro grana, di differenti grandezze (da 40, la più grossolana, a 300 per la extra fine) che determina il loro impiego. Per esempio fine, per le rifiniture, o più grossolana, per raschiare e rettificare le diverse superfici. La carta vetrata si presenta sotto forma di fogli, che si possono acquistare singolarmente o in pacchetti. Certi tipi di carta vetrata sono pretagliati, per poter essere montati su blocchi per levigare, rendendo così la loro manipolazione più semplice rispetto a quando si deve tenere la carta direttamente in mano.
Carta al corindone. Il corindone è una pietra che presenta la particolarità di essere estremamente dura. Ecco perché viene utilizzatacome abrasivo, sotto forma di polvere che ricopre i fogli di carta. La carta al corindone si utilizza sia per il legno che per il metallo. Anch’essa presenta grane di diverse dimensioni, da scegliersi sulla base del lavoro che deve essere svolto.
Tela smeriglio. Lo smeriglio (varietà nera del corindone) è una pietra che, ridotta in polvere, può essere utilizzata come abrasivo, esclusivamente per il metallo. Esistono anche in questo caso fogli con diversa grana utilizzabili, per i tipi più fini (sino al 500), anche a umido.
Ultimo aggiornamento 2024-12-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Accessori
Un certo numero di utensili elettrici possono essere dotati di accessori per la levigatura. Si tratta naturalmente delle levigatrici, a nastro o orbitali, ma anche dei trapani, delle mole o delle seghe elettriche. Questi utensili permettono di eseguire con facilità numerosi lavori.
Levigare. Troverete nastri abrasivi con differenti grane, per le levigatrici a nastro. Sono fornibili secondo il tipo e la marca della macchina. Potrete anche equipaggiare le levigatrici orbitali con fogli abrasivi al corindone o al carburo di silicio, per la levigatura del legno, del metallo e anche della plastica. Questi fogli esistono con tipi diversi di grane, con tre dimensioni diverse: grane grosse, medie o fini. I lavori di levigatura potranno anche essere perfettamente realizzati con dischi abrasivi, montati sul mandrino del trapano, mediante un platorello di gomma. Questi accessori permettono anche, in taluni casi, di tagliare a pezzi il legno, il metallo, la pietra, le piastrelle, ecc.
Infine, cilindri di levigatura, come quelli che potete osservare nella fotografia, in basso a sinistra, vi permettono di levigare anche quelle zone difficilmente raggiungibili, come gli angoli e gli spigoli.
Spazzolare, raschiare, lucidare. Spazzole con diverse forme, elicoidali, a forma di pennello odi piattino, rotonde, metalliche o in fili di Nylon impregnati di grani abrasivi, rendono tutti questi lavori più facili e rapidi. Possono essere montate sul mandrino del trapano, direttamente o per mezzo di un portautensili.
Ultimo aggiornamento 2024-12-28 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API